A Padova cinque incontri con la scienza
Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2018: aperture e trasparenza anche a Padova con 5 eventi, dal 5 all’11 febbraio, in due musei e tre dipartimenti sui molti modi di comunicare la scienza dentro a una PA molto speciale: l’Università di Padova.
Uhm…e io che c’entro? Scoprilo
Sommario
- Dopo il Master, subito al lavoro!
- Un’occasione ghiotta
- La Settimana dell’Amministrazione e Aperta
- Tre appuntamenti, 5 eventi
- Settimana dell’Amministrazione Aperta: programma
Dopo il Master, subito al lavoro!
Non è passato nemmeno un mese dalla fine dei miei studi al Master in Comunicazione delle Scienze all’Università di Padova che mi trovo coinvolta in uno splendido progetto di nome “PASocial”.
PASocial in realtà è un’associazione che nasce a luglio dell’anno scorso e che sta crescendo velocemente in tutta Italia.
È la prima associazione italiana dedicata allo sviluppo di nuovi modi di comunicare, e che lavora per rendere la comunicazione pubblica delle istituzioni centrali più ‘easy”, efficace e alla portata di tutti, attraverso i mezzi e i linguaggi di social network, chat e di tutti gli strumenti nati col web.
Un’occasione ghiotta per parlare di comunicazione delle scienze
A fine novembre Maurizio Galluzzo, coordinatore di PASocial Veneto, mi invita a partecipare all’assemblea costitutiva del coordinamento Veneto dell’associazione, chiedendomi di proporre argomenti da sviluppare intorno alla divulgazione delle scienze, da trasformare, poi, in attività.
Senza avere il tempo di realizzare il cosa e il come, Maurizio mi coinvolge in un evento di cui forse ricordavo qualcosa. Il suo nome era Settimana dell’Amministrazione Aperta.
La Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2018
Promossa da open.gov.it e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica, la Settimana dell’Amministrazione Aperta è stata ideata per diffondere buone pratiche di apertura e condivisione dei saperi e, in generale, trasparenza e partecipazione sia nella PA che nella società.
Per me la Settimana dell’Amministrazione Aperta SAA2018 è partita così, senza saperne granché, col mio solito entusiasmo e in testa qualche ideuzza, ma non senza una certa preoccupazione, convinta che sarebbe stato difficile organizzare qualcosa in tempi strettissimi.
E invece? Invece no!
Tre appuntamenti, 5 eventi
In soli 3 appuntamenti con due docenti del Master e un amico professore, e un invito ricevuto da mio marito ad ascoltare una conferenza all’Accademia Galileiana, siamo riusciti tutti insieme, con grande entusiasmo e apertura, a creare una piccolissima ma efficientissima rete, che in men che non si dica ci ha permesso di organizzare ben 5 eventi in un tempo incredibilmente piccolo.
Per questo motivo e per la disponibilità, la flessibilità, le dritte, parto subito dai convenevoli e ringrazio:
- Giovanni Sambin, mio marito, e i suoi preziosi suggerimenti e inviti.
- Tullio Vardanega, professore di Informatica al Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita di Padova.
- Sofia Talas, conservatrice del Museo di Storia della Fisica di Padova.
- Sergio Canazza, ricercatore al DEI che mi ha aperto le porte del CSC – Centro di Sonologia Computazionale di Padova.
- Antonio Rodà, ricercatore al DEI e al CSC – Centro di Sonologia Computazionale e collega del professor Canazza.
- Alessandra Menegazzi, conservatice del Museo di Scienze Archeologiche ed Arti dell’Università di Padova.
- Carlo Mariconda, professore di Analisi Matematica del Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita di Padova.
- Alberto Tonolo, professore di Algebra del Dipartimento di Matematica Tullio Levi-Civita di Padova.
Movente di tutti gli attori coinvolti in questo piccolo circo e di tanta apertura (!), la voglia di mostrare, raccontare, comunicare ad altri le loro storie, le loro invenzioni, le loro collaborazioni e i risultati ottenuti.
Mi son fatta persuasa (ma lo ero già) che se solo si riuscisse a lavorare partendo dal basso e in scioltezza, avendo voglia di andare a conoscerle tutte queste realtà, guardarle da vicino, scoprirle e renderle partecipi di attività che le facciano uscire dai loro confini, forse troppo inamidati da superflue convenzioni, se ne trarrebbero esperienze di inestimabile valore, con enormi vantaggi per il nostro territorio, la nostra identità e la nostra cultura, e per progredire più velocemente sul fronte di uno sviluppo tecnologico scientifico a vantaggio di tutti.
PASocial Veneto per la Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2018. Ecco il programma
Ed eccoci al dunque.
All’interno di questo contenitore, e al grido (trattenuto) di “comunichiamo la scienza”, dal 5 all’11 febbraio prossimi andrà in scena una serie di eventi/suggestione per far conoscere e raccontare cosa stanno “combinando” alcune realtà universitarie di Padova in fatto di ricerca, didattica, trasferimento tecnologico, con un occhio di riguardo a sviluppi di interesse sociale.
Tra i temi di fondo c’è, infatti, anche quello dell’innovazione sociale, molto importante e “very trendy” in questo periodo.
Ma vediamo quale programma siamo riusciti a mettere in piedi in meno di una settimana.
Lunedì 5 febbraio 2018 ore 18.00
Università e Territorio: la Fisica a Padova tra Sette e Ottocento
- Dove: Museo di Storia della Fisica, Università di Padova – Via Loredan, 10 – 35131 Padova
- Quando: lunedì 5 febbraio 2018 ore 18.00
- Programma: Chiacchierata peripatetica al Museo di Storia della Fisica per scopire come avveniva il passaggio delle conoscenze scientifiche e tecnologiche dai tempi della Serenissima all’Unità d’Italia.
- Con chi: Sofia Talas, conservatrice del Museo di Storia della Fisica dell’Università di Padova, Silvia Pittarello (PASocial Veneto), partecipanti.
- Partecipanti: max 20
Corri a iscriverti!
I posti vanno a ruba
Martedì 6 febbraio ore 10.00
Archeologia dal passato al futuro: opportunità e sviluppi in ambito sociale
- Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Università di Padova – Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 – 35139 Padova
- Quando: 6 febbraio ore 10.00
- Evento: Tavola rotonda con presentazione dei visori per la visita virtuale di siti archeologici ricostruiti in 3D e altre applicazioni di modellazioni 3D.
- Con chi: Jacopo Bonetto, direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Arturo Zara, Paola Zanovello, capofila del Dipartimento per il progetto del flauto di Pan, Giuseppe Salemi, docente di rilievo 3D per l’archeologia, Silvia Pittarello (PASocial).
- Partecipanti: max 30
Tuffati nel passato con la Realtà Virtuale!
Ma affrettati: ci sono solo pochi posti
Martedì 6 febbraio ore 12.00 e ore 15.00
Visioni del suono tra musica, arte, conservazione e innovazione
- Dove: CSC – Centro di Sonologia Computazionale – Lungoargine Piovego, 1 – 35131 Padova
- Quando: 6 febbraio ore 12.00 e ore 15.00
- Programma: Visita al Centro di Sonologia Computazionale dell’Università Padova
- Con chi: Sergio Canazza e Antonio Rodà, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI), Università di Padova, Silvia Pittarello (PASocial Veneto)
- Partecipanti: max 10
Scopri tutte le forme del suono
Iscriviti subito
Martedì 6 febbraio ore 17.00 e ore 18.00
Dallo scavo al museo: reperti antichi e nuove tecnologie in archeologia
- Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Università di Padova – Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 – 35139 Padova
- Quando: martedì 6 febbraio 2018 ore 17.00 (30 visitatori) e ore 18.00 (30 visitatori)
- Evento: Passeggiata al Museo e presentazione dei progetti e delle realizzazioni frutto della collaborazione tra le discipline umanistiche e le nuove tecnologie.
- Con chi: Alessandra Menegazzi, conservatrice del Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte dell’Università di Padova, Silvia Pittarello, (PASocial Veneto), partecipanti.
- Partecipanti: max 30
Non vorrai mica perderti un viaggio nel tempo, vero?
Posti limitati, ma due turni
Mercoledì 7 febbraio 2018 ore 11.00 e ore 14.00
Plug+Play+Share = Board on Air
La lavagna magica per l’e-Learning
- Dove: Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” – Via Trieste, 63
- 35121 Padova
- Quando: mercoledì 7 febbraio 2018 ore 11.00 e ore 14.00
- Programma: Presentazione di una super-lavagna interattiva per l’apprendimento online. Ideata e realizzata a Padova da matematici per STEM (Scienze, Ingegneria, Matematica) e perfezionata grazie alle “dritte” di un illusionista, Board on Air è la prima e unica lavagna “magica” in Europa che brucia i tempi di realizzazione di lezioni e presentazioni online.
- Con chi: Carlo Mariconda e Alberto Tonolo, Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita” – Università di Padova, Silvia Pittarello (PASocial Veneto)
Una prima assoluta #sallo
Iscriviti subito per non perdere l’esclusiva