Il “back to the future” del Dipartimento dei Beni Culturali dell’Ateneo Patavino
Di Realtà Virtuale e contaminazioni tra discipline parleremo con gli archeologi di Padova. Sì perché loro sono davvero avanti in fatto di nuove tecnologie.
In un’audio intervista, Arturo Zara, assegnista presso il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università di Padova, ci illustra le esperienze che faremo al Museo di Scienze Archeologiche aspettando l’incontro di martedì.
Martedì 6 febbraio ore 10.00
Tavola rotonda > Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte – Università di Padova > Settimana dell’Amministrazione Aperta #SAA2018
Archeologia dal passato al futuro: opportunità e sviluppi in ambito sociale
- Titolo: Archeologia dal passato al futuro: opportunità e sviluppi in ambito sociale
- Dove: Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte, Università di Padova – Palazzo Liviano, piazza Capitaniato, 7 – 35139 Padova
- Quando: 6 febbraio ore 10.00
- Con chi: Jacopo Bonetto, direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Arturo Zara, Paola Zanovello, capofila del Dipartimento per il progetto del flauto di Pan, Giuseppe Salemi, docente di rilievo 3D per l’archeologia, Silvia Pittarello (PASocial).
- Partecipanti: max 30
“Quasi” di buon mattino (alle 10.00) ci siederemo intorno ad una tavola rotonda “ai piani alti” del Liviano, al Museo di Scienze Archeologiche e d’Arte per parlare delle nuove opportunità offerte dalla tecnologia per l’indagine scientifica dei reperti archeologici, in una sorta di CSI Archeology, che in effetti potremmo proporre a Jerry Bruckheimer 😉
Con Jacopo Bonetto, direttore del Dipartimento di Beni Culturali, Arturo Zara, assegnista, e Giuseppe Salemi, docente di rilievo 3D per l’archeologia, parleremo di realtà virtuale applicata a reperti del museo e a siti archeologici. Ma soprattutto avremo l’opportunità di farne esperienza, proprio lì, al museo.
Con Paola Zanovello, capofila del Dipartimento per il progetto del flauto di Pan, parleremo invece del restauro del flauto, in realtà una “syrinx” (dal greco: zampogna pastorale di Pan), e dell’installazione realizzata insieme al CSC – il Centro di Sonologia dell’Università di Padova che lo ha portato a nuova vita permettendoci anche di suonarlo.
#SAA2018
Martedì 6 febbraio
L’audio intervista ad Arturo Zara
assegnista dBC Padova
Indietro nel tempo o avanti tutta con
Archeologia e Realtà Virtuale?
Scoprilo partecipando