Io domando, Piero Angela risponde #3
Il metodo scientifico è il tema della terza pillola di scienza e saggezza che ci ha regalato Piero Angela.
Non poteva essere altrimenti dopo aver parlato del perché è importante la divulgazione scientifica e di quali sono le regole del buon divulgatore.
Ma cos’è il metodo scientifico e perché se ne parla sempre molto poco?
Ascoltiamo, o leggiamo, la risposta di Piero Angela.
La quarta domanda che feci a Piero Angela due anni fa, quando lo intervistai per Il Mattino di Padova in occasione del CICAP Fest 2018, fu come del metodo scientifico non si parli abbastanza.
Usato dagli scienziati, ma non da tutti, basti ricordare al caso Di Bella, e pochissimo spiegato nelle aule scolastiche, il metodo scientifico è lo strumento che ci permette di passare dalla soggettività all’oggettività.
Eppure è difficile far passare questo concetto, che ancor oggi non viene insegnato in modo adeguato.
Come mai è difficile far passare il concetto di metodo scientifico e perché non viene adeguatamente insegnato?
“Questa è una cosa che mi ha sempre sorpreso, perché capire la scienza significa innanzitutto capire il suo metodo. Nelle scuole non viene insegnato, ma neanche nelle università e nelle facoltà scientifiche se non da qualche professore che lo fa spontaneamente”.
“Poi il metodo la gente lo capisce man mano che va avanti, ma tra i più giovani e tra la gente è importante far capire che la scienza è molto diversa da tutte le altre attività intellettuali”.
“Nella cultura, nella letteratura, nella politica, persino nell’economia ogni opinione ha diritto di cittadinanza. Nella scienza no.
Non si possono avere opinioni: bisogna sempre dimostrare ciò che si dice“.
“È per questo che quando si pubblica un articolo scientifico scattano delle procedure per cui si deve passare attraverso le forche caudine di esperti che controllano e danno il visto per la pubblicazione di quello che un ricercatore afferma”.
“Questo è un metodo che vale dai tempi di Galileo, anche se in forma meno rigida e dettagliata. Ma è quello che ha consentito alla scienza di costruire un edificio di mattoni e non di carta”.
Metodo Scientifico. Recap
- Capire la scienza significa capirne il metodo
- La scienza non può basarsi sull’opinione
- La scienza deve sempre dimostrare ciò che dice
- È la comunità scientifica che controlla le affermazioni della scienza
- Un’affermazione scientifica è vera fino a nuovo ordine