Comunicatrice scientifica, blogger, copywriter, storyteller multimediale.

Qualche volta invasora digitale

Ho una laurea in filosofia della logica, un Master in Comunicazione delle Scienze, un passato nella comunicazione tradizionale e web, una specializzazione come tutor online, web content manager, web writer, web designer e cioè scrivo e codifico per creare siti e contenuti web.

Progetto ambienti per facilitare l’apprendimento delle STEM, organizzo eventi di scienza, trasferimento tecnologico, innovazione sociale, business etici.

Insegno “Comunicazione coi nuovi media” al Master in Comunicazione delle Scienze dell’Università di Padova.

Scrivo di scienza e tecnologia per alcuni blog.

Aiuto le persone a comunicare bene in ogni luogo e con ogni mezzo.

In passato ho lavorato per l’assessorato alla cultura del Comune di Venezia, e ho seguito campagne elettorali di candidati alle comunali, alle regionali, alle politiche.

Adoro lo storytelling scientifico, persuasive ma con garbo, e per diletto studio, viaggio, cammino, pedalo, osservo animali, anche sapiens.

Silvia Pittarello in 15 punti

  1. Divulgatrice e comunicatrice scientifica
  2. Docente di “Comunicazione con i nuovi media” al Master in Comunicazione delle Scienze Università di Padova
  3. Science blogger
  4. Web e Copywriter Seo-oriented 
  5. Web editor
  6. Ghostwriter
  7. Web content manager
  8. Storyteller e storyteller multimediale
  9. Web designer e web developer
  10. PR online
  11. Tutor online
  12. Organizzatrice di eventi scientifici, aziendali, di innovazione sociale
  13. Consulente in comunicazione web
  14. Consulente in innovazione
  15. Moderatrice

Premi e riconoscimenti

Adotta un masegno – Primo premio
Hackathon 2Pay nell’ambito del Festival dell’Informatica Sociale – Treviso (2015)
Tap Your Tour – Prima classificata
Bando +Etica – Banca Etica e CO+ Padova – Progetto “Tap Your Tour” (2015)
I muri raccontano – Menzione d’onore
Ethics 4 Tourism – Progetto “I Muri Raccontano” (2013)
Finanziamento M.U.R.S.T. per giovani ricercatori
Università degli Studi di Ca’ Foscari – Venezia (2000).