Giovedì 12 gennaio
Ore 09.15 – 11.00 e ore 11.20 – 13.00
IPSEOA “Pietro d’Abano” Abano Terme
Ore 14.00 – 15.30
Liceo Statale “Celio – Roccati” Rovigo
Venerdì 13 gennaio
Ore 11.20 – 13.00
IPSEOA “Pietro d’Abano” Abano Terme
Ore 09.15 – 11.00 e ore 11.20 – 13.00
IPSEOA “Pietro d’Abano” Abano Terme
Ore 14.00 – 15.30
Liceo Statale “Celio – Roccati” Rovigo
Ore 11.20 – 13.00
IPSEOA “Pietro d’Abano” Abano Terme
Giovanni Sambin and I will discuss, together with the students of the IPSEOA “Pietro d’Abano” Vocational School in Abano Terme and the “Celio-Roccati” High School in Rovigo, the difference among language, arguments, types of proof.
We will train them to think critically and to become familiar with some fundamental themes of logic.
The events are organized in collaboration with AILA Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni, IPSEOA “Pietro d’Abano” Vocational School and “Celio-Roccati High School in Rovigo.
Giovanni Sambin ed io discuteremo, insieme alle ragazze e ai ragazzi dell’Istituto IPSEOA “Pietro d’Abano” di Abano Terme e il Liceo “Celio-Roccati” di Rovigo, della differenza tra linguaggio, argomentazioni e argomentazioni secondo verità, tipi di dimostrazione.
Cercheremo di allenandoli a pensare in modo critico e a prendere confidenza con alcuni temi fondamentali della logica.
Gli eventi sono realizzati in collaborazione con AILA Associazione Italiana di Logica e sue Applicazioni, Liceo “Celio-Roccati” di Rovigo e Istituto IPSEOA “Pietro d’Abano” di Abano Terme (Padova).
Il 26 novembre 2019, la 40° Conferenza generale dell’UNESCO proclama il 14 gennaio Giornata mondiale della logica.
Il motivo: sostenere lo sviluppo della logica attraverso l’insegnamento, la ricerca, la diffusione pubblica della disciplina.
La data scelta corrisponde alla data di morte di Kurt Gödel e di nascita di Alfred Tarski, due dei logici più importanti del XX secolo.
Pensare è caratteristiche che più definisce il genere umano.
In diverse culture, umanità è associata a concetti come coscienza, conoscenza e ragione. Secondo la tradizione classica occidentale, gli esseri umani sono definiti “razionali” o “animali logici”.
La logica, come indagine sui principi del ragionamento, è stata studiata da molte civiltà nel corso della storia e, fin dalle sue prime formulazioni, ha svolto un ruolo importante nello sviluppo della filosofia e delle scienze.
Eppure la logica è la Cenerentola delle scienze, perché è una disciplina che “serve” ad altre discipline e perché sfugge, un po’ come accade al concetto di tempo secondo ciò che sosteneva Sant’Agostino: se non ti chiedono di definirlo, lo sai. Ma se te lo chiedono, non sai bene cosa rispondere.
Il Conseil International de Philosophie et des Sciences Humaines (CIPSH) e la Division for Logic, Methodology and Philosophy of Science and Technology dell’Unione Internazionale di Storia e Filosofia della Scienza e della Tecnologia (DLMPST/IUHPST), coordinano la celebrazione annuale della Giornata Mondiale della Logica, con l’obiettivo di favorire la cooperazione internazionale, promuovere lo sviluppo della logica, sia nella ricerca che nell’insegnamento, sostenere le attività delle associazioni, delle università e delle altre istituzioni che si occupano di logica e migliorare la comprensione pubblica della logica e delle sue implicazioni per la scienza, la tecnologia e l’innovazione.
Laurea in matematica a pieni voti (1971), trascorre un anno a Berkeley dove segue un seminario tenuto da Alfred Tarski.
Nei primi anni Settanta è a Siena, nel gruppo di ricerca di Roberto Magari.
È tra i fondatori della logica della dimostrabilità, la prima ricerca originale di logica in Italia dopo Peano, di cui uno dei primi risultati è il teorema del punto fisso (1976), nominato poi teorema de Jongh-Sambin (fu dimostrato nello stesso periodo da Dick De Jongh con una dimostrazione totalmente diversa).
All’inizio degli anni ’80 scrive gli appunti dell’unico libro di Per Martin-Löf sulla sua Teoria dei Tipi. Da allora, basa tutte le sue ricerche su questa teoria.
Inizia a lavorare alla Topologia formale, un approccio costruttivo alla topologia, che studia il concetto di vicinanza in matematica.
È tra i fondatori e primo presidente di AILA, Associazione Italiana di Logica e Applicazioni.
Dal 1990 sviluppa una visione dinamica dei fondamenti della matematica che gli permette di trovare quella che chiamerà Minimalist Foundation.
Dal lavoro con Martin-Löf arriva l’intuizione della Basic Picture, iniziata nel ’95, che è il suo personale contributo alla Teoria dei Tipi e alla matematica costruttiva.
Nel 1995 descrive le costanti logiche (e cioè i connettivi logici “e” “o” “implica” e i quantificatori “esiste” e “per ogni”) con quello che lui chiama Principio di riflessione. Ne nasce la Basic logic grazie alla quale ogni logica conosciuta si ottiene in modo naturale “schiacciando” il metalinguaggio (la parte significante di un linguaggio di base) a livello di linguaggio oggetto (il linguaggio di base appunto) al più basso livello.
Costruttivista per natura, coltiva da sempre un profondo interesse per le questioni fondamentali.