Pop Science

La Scienza è Cultura, Sviluppo Tecnologico, Innovazione.

Più ne sappiamo, meglio è.

Storie, curiosità, approfondimenti sui temi scientifici che trovo interessanti e che penso sia utile conoscere e raccontare.

NudgePop Science
6 Dicembre 2023

Motivazione e stimoli. Come nasce un “sì, lo voglio”

Era il 2017 e proprio in questi giorni stavo consegnando il lavoro che avrebbe chiuso il mio Master in Comunicazione delle Scienze. “Come nasce un “sì, lo voglio”?” ne è un piccolo…

EconomiaNudgePop Science
5 Dicembre 2023

Cos’è il nudge e perché serve agli scienziati (e non solo a loro)

Il prossimo 14 dicembre a Milano parlerò di nudge e sfogliando tra i miei appunti, blog post e articoli, ho ritrovato questo testo che pubblicai il 3 aprile 2018 sul…

Donne e ScienzaPop ScienceTrasferimento tecnologico
10 Luglio 2020

Antonella Viola al Cantiere delle Donne: il punto su covid-19. Videointervista

Il Cantiere delle Donne, gruppo Facebook nato lo scorso gennaio e che oggi conta quasi 5 mila donne, ha ospitato la immunologa Antonella Viola, direttrice scientifica dell’Istituto di Ricerca Pediatrica…

Cultura digitaleTechTrasferimento tecnologico
11 Giugno 2020

David Orban e le tecnologie esponenziali

David Orban è il presidente di SingularityU Italy, un’organizzazione che fa capo a Singularity University, una community globale nata in Silicon Valley dieci anni fa per con lo scopo di…

CopytellingDonne e ScienzaStorieStorie intornoTrasferimento tecnologico
8 Giugno 2020

Intimamente Scienza. Scienza, protagonisti, emozioni nel mio nuovo progetto di storytelling in tandem

Con due videointerviste, divise in agili capitoletti, a Piero Bianucci giornalista scientifico e consulente di Piero Angela e a Silvia Toffolon, coach, learning designer e facilitatrice aziendale, prende vita il…

InnovazioneTrasferimento tecnologico
28 Maggio 2020

Il mio lavoro agile che rende sexy la scienza. Videointervista

Faccio storytelling scientifico multimediale, mestiere che va a braccetto con industria 4.0 e strizza l’occhio a society 5.0. In questa videointervista spiego come e perché. Il “digital divide” è divario…

Donne e ScienzaPiero AngelaPop Science
26 Aprile 2020

Donne e scienza. Cosa dice Piero Angela sulla disparità di genere

Io domando, Piero Angela risponde #6 Nella sesta e ultima pillola di scienza e saggezza, ho chiesto a Piero Angela quale fosse il suo pensiero riguardo al tema donne e…

Piero AngelaPop Science
24 Aprile 2020

Perché fidarsi della scienza?

Io domando, Piero Angela risponde #4 Quarta pillola di scienza e saggezza e cioè perché fidarsi della scienza.A rispondere è ancora il grande Piero Angela, che integra e completa la…

Piero AngelaPop Science
23 Aprile 2020

Il metodo scientifico. Perché viene insegnato poco e male?

Io domando, Piero Angela risponde #3 Il metodo scientifico è il tema della terza pillola di scienza e saggezza che ci ha regalato Piero Angela.Non poteva essere altrimenti dopo aver…

Piero AngelaPop Science
22 Aprile 2020

Quali sono le regole del buon divulgatore scientifico?

Io domando, Piero Angela risponde #2 Ecco la seconda pillola di scienza e saggezza del grande Piero Angela.Dopo aver parlato del perché è importante fare divulgazione, affrontiamo, dunque, il tema…

Pop Science
21 Aprile 2020

Perché è importante fare divulgazione scientifica?

Io domando, Piero Angela risponde #1 Perché è importante fare divulgazione scientifica?. È la prima di una serie di domande che feci a Piero Angela due anni fa, quando lo…

Pop Science
5 Marzo 2020

Coronavirus e omeopatia. Boiron dice: meglio di NO

Coronavirus e omeopatia proprio no, stavolta anche per Boiron, la multinazionale francese leader nell’omeopatia, che alla domanda di un follower su quale farmaco usare per il coronavirus, risponde di seguire…

Pop Science
26 Febbraio 2020

Caro orso polare, perdonaci

Entro il 2050 la popolazione mondiale di orsi polari diminuirà del 30%. E noi siamo il loro unico predatore.Nella Giornata mondiale dell’orso polare (#27febbraio), impariamo a conoscere questo meraviglioso animale…

Pop Science
25 Febbraio 2020

Scoperto il primo animale al mondo che non respira

Si chiama Henneguya salminicola, è un parassita piccolissimo (appena una decina di cellule) parente di meduse e coralli, vive nei muscoli del salmone e, udite, udite, è un animale che…

EventiPop Science
2 Dicembre 2019

Premio Galileo 2020. Nella cinquina storie di nasi, migrazioni, cybercrime, fallimenti e rigenerazioni.

Si è conclusa oggi la prima tappa della XIV edizione del Premio Letterario Galileo per la Divulgazione Scientifica. Nella cinquina finalista Guido Barbujani e Andrea Brunelli, Francesca Buoninconti, Giulio Cossu, Anna D’Errico, Carola Frediani.

Pop Science
30 Dicembre 2018

Zairo, il teatro sommerso. Docuvideo di Anna Ferrarese, archeologa con la passione per la divulgazione

Nel 2017 cadeva il bimillenario della morte di Tito Livio. Per l’occasione l’Università di Padova, il Comune e la Soprintendenza hanno dato vita al progetto Livius Noster, una serie di manifestazioni per…

InnovazioneTech
8 Settembre 2018

Scovazze spaziali. La Social Innovation passa anche da qui

#LostandFound Sempre per la serie “compiti per il Master in Comunicazione delle Scienze”, ecco un altro post scritto in occasione del lancio del Sentinel B2, un satellite del programma europeo Copernicus per…

InnovazionePop ScienceTechTrasferimento tecnologico
1 Settembre 2018

Save the last drop. Sempre più Zero Waste Economy con la pellicola geniale del MIT

#LostandFound Al Master in Comunicazione delle Scienze i docenti ci consigliavano di fare esercizio di scrittura. Il compito era di cercare, da fonti attendibili, notizie scientifiche e parlarne, possibilmente con…

Tech
11 Agosto 2018

Innovazione Sociale. Cos’è e perché è così importante?

#LostandFound Questo è l’intervento che Francesca Gambarotto, presidente del Parco Scientifico Galileo di Padova, fece in occasione del convegno Social Innovation. Actually. Storie di innovazione e valore condiviso che il parco Galileo…

InnovazionePop ScienceTech
4 Agosto 2018

Una barca sostenibile, con le fibre naturali

#LostandFound Avevo visto Aretè, la barca a vela da competizione dei ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, in occasione della notte dei ricercatori nel settembre 2015. Mi era…

Cultura digitaleEventiInvasioni digitali
25 Aprile 2018

25 aprile 1438 – 25 aprile 2018. Buon compleanno, Scuola Grande San Marco

Le 580 primavere della gloriosa istituzione veneziana festeggiate dagli Invasori Digitali Lo scorso 22 aprile, dopo due anni di assenza, sono tornate a Venezia le Invasioni Digitali. Lo scopo: conquistare…

Invasioni digitaliPop ScienceStorie
9 Aprile 2018

Invasioni Digitali 2018. Alla conquista della Scuola Grande di San Marco a Venezia

Invasione e concerto finale per festeggiare i 580 anni dalla fondazione Torno a parlare della Scuola Grande di San Marco a Venezia perché ne sto organizzando l’invasione… mitomane, spaccona, smargiassa? Naaaa….

InnovazioneTechTrasferimento tecnologico
24 Marzo 2018

Glass Up F4. L’occhiale a realtà aumentata per l’industria 4.0

Tutto made in Italy, è l’unico visore AR al mondo con certificazione EN 166 per la protezione degli occhi Torno a parlare di visori in realtà aumentata perché vorrei raccontarne…

Donne e ScienzaTech
18 Marzo 2018

Donne e scienza. Il futuro è STEM, anche per le umaniste

E allora motiviamoci, grazie alle donne di Whats Next Talk 2018 Venerdì 9 marzo la seconda edizione del Whats Next Talk ha festeggiato le donne in modo davvero speciale, rendendole protagoniste di…

EventiPop Science
6 Marzo 2018

Eventi scientifici di marzo. Scelti per voi, che piacciono me

Gli eventi scientifici di marzo che non mi perderei per nulla al mondo se solo potessi usare il teletrasporto e fossi ricca di famiglia. Quelli vicini a me non li perderò….

Pop Science
5 Marzo 2018

Open Science: cos’è e cos’ha di interessante “per me” (ricercatore o no)

Open Science: What’s in it for me? “Scienza Aperta: quali vantaggi per me?” è il titolo di un workshop che si terrà  l’8 e il 9 marzo 2018 a Torino….

FisicaPop Science
2 Marzo 2018

La luce, che stramberia

Ondulatoria o corpuscolare: qual è la natura della luce? E quali le sue caratteristiche principali? Prendendo spunto dal famoso experimentum crucis di Isaac Newton (1642-1727), cercheremo di capire le differenza tra…

FisicaPop PhilosophyPop Science
28 Febbraio 2018

Il tempo (non meteorologico) in uno sketchnote

Cosa? Massì, dai: il tempo spiegato in stampatello e coi disegnetti Lo sketchnote è una tecnica che mette insieme appunti, disegni a mano libera, simboli ed elementi creativi. Il risultato…

#SAA2018Pop ScienceTech
12 Febbraio 2018

#SAA2018 Padova. Rewind!

Ti sei perso l’edizione padovana della Settimana dell’Amministrazione Aperta 2018 dedicata alla scienza? Riscoprila in questa rassegna dei momenti clou. Poi giuro che non ne parlo più… per il momento…

#SAA2018InnovazioneTech
7 Febbraio 2018

#SAA2018 Padova. La prima lavagna magica europea tutta made in Padua – It

Board On Air, la lavagna dei matematici UniPD per la didattica online, si mostra al mondo e piace subito Ad aprirci le porte nel quinto e ultimo appuntamento con i Modi…