• Scrivimi
  • Privacy
  • Cookie
Silvia Pittarello - Comunicatrice scientifica
  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Comunicazione
    • Scrittura e divulgazione
    • Formazione
  • Progetti
    • World Logic Day 2022
    • World Logic Day 2023
  • Corsi
    • Corso pratico di comunicazione scientifica. Fonti e Fake news
  • Copy col pallino – Il blog
    • Pop Science
    • Pop Logic
    • Pop Philosophy
    • Social Innovation
    • Scritture

L’incredibile erbario del Museo Botanico: nelle piante e nei semi mille storie di vita

Il Mattino di Padova - 10 novembre 2018
  • 0 Shares Share
    0
  • 0

Il Mattino di Padova

10 novembre 2018

Piccolo ma ricchissimo, il Museo Botanico dell’Università di Padova ha lasciato a bocca aperta i nostri lettori nella doppia visita con conferenza di ieri. Il museo ospita un erbario di 700 mila esemplari tra piante, alghe, funghi, parassiti delle foglie, licheni, 16mila provette con semi, più di 80 tabelloni didattici e mille mila pezzi di legni, cortecce, rametti.

Il museo conserva tutto ciò che ha a che fare con la botanica da fine ‘700 a oggi ed è il quarto erbario italiano per quantità. Si trova all’Orto Botanico ma, spiega Rossella Marcucci che veglia sulle collezioni, è poco conosciuto. 

Tra le collezioni è degna di nota quella di funghi in cera di Carlo Avogadro degli Azzoni (seconda metà dell’’800), che dà informazioni su commestibilità e ossidazione.

Leggi il pezzo su Il Mattino d Padova 

  • Previous Project
  • Next Project

silviapittarello.it

di Silvia Pittarello
P.I. 03939720284

  • Scrivimi
  • Privacy
  • Cookie

© 2023 Silvia Pittarello - Comunicatrice scientifica. Il blog di Silvia Pittarello

  • Home
  • Chi sono
  • Cosa faccio
    • Comunicazione
    • Scrittura e divulgazione
    • Formazione
  • Progetti
    • World Logic Day 2022
    • World Logic Day 2023
  • Corsi
    • Corso pratico di comunicazione scientifica. Fonti e Fake news
  • Copy col pallino – Il blog
    • Pop Science
    • Pop Logic
    • Pop Philosophy
    • Social Innovation
    • Scritture