
Il Mattino di Padova
13 marzo 2019
Tu dirai: “fanno ricerca curiosity driven, su cose di super frontiera come la fisica teorica, nucleare, subnucleare, delle astroparticelle. Figurati che gli importa delle applicazioni”.
Beh, sbagli. Perché i ricercatori dei Laboratori Nazionali di Legnaro i piedi per terra li hanno e ben piantati.
I Laboratori, a pochi chilometri da Padova, fanno parte dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Qui, certo, si fa tantissima ricerca di base per comprendere i fondamenti della materia e le interazioni che ne regolano i comportamenti. Ma lo studio della fisica nucleare è utile non solo ad approfondire la conoscenza dell’Universo, ma anche a migliorare le nostre condizioni di vita, grazie a numerose applicazioni tecnologiche in campo sanitario, dalla diagnostica alla terapia.
Prendi, ad esempio, SPES, Selective Production of Exotic Species, una vera speranza nello studio delle stelle e nella lotta al cancro.
Leggi il pezzo su Il Mattino di Padova