Io domando, Piero Angela risponde #1

Perché è importante fare divulgazione scientifica?.
È la prima di una serie di domande che feci a Piero Angela due anni fa, quando lo intervistai per Il Mattino di Padova.
L’occasione il CICAP Fest 2018, alla sua prima edizione dal titolo “Scienza, verità e bugie della vita quotidiana” (Padova, 14-16 settembre 2018).
A Piero Angela feci dieci domande in tutto.
Ne ho scelte sei che ripropongo qui.
Ne posterò una al giorno, come una specie di quotidiana pillola di scienza e di saggezza. Naturalmente insieme alle risposte, accompagnate dalla viva voce del nostro divulgatore preferito, in brevi podcast.
Enjoy 🙂

Piero Angela, perché secondo lei è importante fare divulgazione scientifica?

“In un mondo dominato da scienza e tecnologia, spiega Piero Angela, la scienza è conoscenza”.

“Tutti siamo interessati o curiosi di capire com’è nato il mondo, come si è evoluta la Terra, com’è nato l’uomo”.

“La scienza dà risposte alle antiche domande dei filosofi naturali e ci spiega anche perché siamo diversi, cosa c’è dentro la materia…
Insomma la scienza è una straordinaria chiave di conoscenza”.

“La tecnologia figlia della scienza, a volte anche madre, ci permette di vedere una trasformazione del mondo come mai in passato. E, ad esempio, guardiamo ai processi tecnologici come a ciò che domina l’economia (si pensi a competitività, innovazione, ricerca)”.

“È importante, quindi, capire il valore della scienza sia nella formazione culturale sia nella sopravvivenza economica di un paese”.

“Si tratta di comprendere le regole di fondo del gioco, senza magari entrare nello specifico di ogni scienza. Basta capire che la scienza è importante per sostenere conoscenza e ricerca”.

Recap. Piero Angela e la divulgazione scientifica

  1. La scienza è conoscenza.
  2. La scienza dà risposte.
  3. La scienza è madre della tecnologia che ci permette di trasformare il mondo.
  4. I processi tecnologici innescano competitività, innovazione e daccapo nuove ricerche.
  5. La scienza è importante per sostenere conoscenza e ricerca.
  6. La divulgazione è la chiave per generare conoscenza.
Silvia Pittarello

Author Silvia Pittarello

More posts by Silvia Pittarello

Leave a Reply