Io domando, Piero Angela risponde #4
Quarta pillola di scienza e saggezza e cioè perché fidarsi della scienza.
A rispondere è ancora il grande Piero Angela, che integra e completa la pillola n° 3 in cui gli avevo chiesto cos’è il metodo scientifico.
Dopo aver discusso del perché è importante la divulgazione scientifica, di quali sono le regole del buon divulgatore e di cosa sia il metodo scientifico, il quadro si sta via via delineando restituendo poco a poco la complessità del tema legato alla scienza e all’importanza della sua divulgazione.
Le verità di scienza
Nella scienza una teoria rimane “vera” fin tanto che non se ne dimostri una più generale e meglio fondata.
Questo è conseguenza del metodo scientifico, e cioè del concetto di vero fino a nuovo ordine.
Così intesa, la verità di cui parla la scienza può apparire un concetto debole.
Eppure le persone si fidano della scienza nonostante porti con sé una buona dose di relativismo. Ma cosa ne pensa Piero Angela?
Sentiamo.
Piero Angela, cosa fa sì che le persone accettino di fidarsi della scienza?
“La scienza evolve e quindi incorpora nel suo sapere cose nuove che si scoprono.
“È ben difficile che qualcosa venga rovesciato. Invece è più frequente che si scoprano cose nuove, si interpretino in modo diverso certi fenomeni che si erano capiti solo in parte.
“Malgrado tutto però, i limiti della scienza rappresentano comunque la migliore approssimazione possibile alla verità.