Io domando, Piero Angela risponde #5

Come possiamo difenderci dalle fake news?
Ce lo spiega Piero Angela, con la semplicità che lo contraddistingue, nella quinta pillola di scienza e saggezza, indicandoci il motivo per cui ci lasciamo facilmente abbindolare dalle notizie false e perché troviamo meno attraenti le notizie scientifiche.
Come al solito, tutto da leggere o da ascoltare 🙂

Perché le fake news piacciono di più della scienza?

“Anticamente – e per i prossimi millenni! – il nostro modo di pensare è sempre stato attratto da cose nuove, strane. È quel che chiamo il pensiero magico. Ci piace tanto pensare che esistano energie oscure, complotti. L’atteggiamento “antiscienza” è molto diffuso perché si dice che la scienza è arida e non capisce che al di là dell’apparenza esistono altre cose ancora non scoperte.

La divulgazione scientifica tende proprio a informare meglio le persone. Poi ognuno prende o lascia quel che crede. Però molte persone che ragionano poi si lasciano convincere dal buon senso.

“Qualcuno ha detto che la scienza è la forma più alta di buon senso perché entrambi utilizzano gli stessi strumenti e cioè la logica, il pensiero razionale, l’intelligenza, la capacità di capire.

Importante è verificare le fonti: le cose dette dal primo che passa non hanno valore. Si devono verificare le persone, le loro qualifiche, le istituzioni a cui appartengono.

“Per far fronte a questa mareggiata di fake news, il Ministero della Salute, l’Istituto Superiore di Sanità e la Federazione Nazionale dell’Ordine dei Medici hanno realizzato dei portali online dove danno le informazioni corrette.

Come difenderci dalle fake news. Recap

  1. Le fake news affondano le loro radici nel pensiero magico
  2. La divulgazione serve a informare le persone
  3. Il buon senso è uno strumento potente che va esercitato usando in modo attivo e logico il cervello
  4. Andare alla fonte da cui parte l’informazione è un’azione importante per verificare e dare il giusto valore al messaggio che riceviamo

Le fonti suggerite da Piero Angela

  1. Dottore ma è vero che?
  2. Istituito superiore di Sanità
  3. Ministero della Salute

 

Silvia Pittarello

Author Silvia Pittarello

More posts by Silvia Pittarello

Leave a Reply