Io domando, Piero Angela risponde #6

Nella sesta e ultima pillola di scienza e saggezza, ho chiesto a Piero Angela quale fosse il suo pensiero riguardo al tema donne e scienza.
Devo dire che il suo ottimismo mi ha davvero colpita, perché sulla disparità di genere ha saputo mostrarmi il bicchiere mezzo pieno.
Certo, sull’uguaglianza tra uomini e donne, anche nella scienza resta ancora moltissimo da fare come ho avuto modo di scrivere altrove.
Ma non disperiamo e godiamoci questa pillola motivazionale del nostro grande divulgatore.
Come al solito, scritta o orale, come preferite 😉

 

 

Donne e scienza. La disparità di genere esiste e affligge anche la scienza. Cosa può dirci su questo triste argomento?

“Per consolarsi bisognerebbe guardare indietro. La condizione della donna 100 anni fa era incredibilmente inferiore a quella di oggi. Basti pensare che all’unità d’Italia l’80% delle donne era analfabeta totale, le ragazze non andavano a scuola, i soldi erano pochi, bisognava andare a lavorare nei campi.

“Oggi c’è la scuola di massa e le ragazze all’università sono più numerose e più brave dei ragazzi, si laureano prima e con voti migliori. Vuol dire che il sorpasso ad un certo punto succederà.

“La liberazione femminile è stata un sottoprodotto del petrolio, nel senso che l’energia che è entrata nella vita di tutti ha permesso a tutti – anche alle donne! – di essere liberati dai lavori domestici, da servitù, da condizioni economiche e culturali di inferiorità per diventare quel che sono oggi.

“Certo il cammino è lungo ma è stato percorso in tempi così rapidi nelle ultime due/tre generazioni che siamo arrivarti ad un punto in cui la donna avrà non solo piena qualità, ma probabilmente in molte cose supererà l’uomo.

 

Silvia Pittarello

Author Silvia Pittarello

More posts by Silvia Pittarello

Leave a Reply